IMPIANTI FOTOVOLTAICI SIRACUSA ARCHIMEDES HOME PAGE | PHOTOGALLERY

Realizzazione Impianti Fotovoltaici su Siracusa e territorio nazionale Preventivo Gratuito

i nostri servizi efficienza energetica fotovoltaico mini eolico biomasse contatti e partners

EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIALE/CIVILE

Con il termine efficienza energetica si intendono tutte quelle azioni che hanno come obbiettivo la riduzione dei consumi energetici da parte degli utenti finali migliorando la sicurezza e riducendo le spese di gestione.

 

Efficienza energetica industriale

L’efficienza energetica è un obbiettivo primario del settore industriale, in quanto proprio l’industria risulta essere tra le principali voci di consumo finale sia in termini economici che strettamente energetici.

In generale è possibile aumentare l’efficienza energetica dei sistemi di produzione industriale attraverso la generazione distribuita di energia, la cogenerazione o trigenerazione, il miglioramento dell’efficienza del ciclo produttivo, il recupero e riutilizzo di materie nei processi industriali.

Uno studio di ingegneria di processo permetterà di individuare gli sprechi e il potenziale di intervento con l’obiettivo di innalzare l’efficienza energetica del ciclo produttivo, ad esempio riutilizzando l’energia in altri processi termici, cedendola all’esterno per teleriscaldamento o trasformandola in risorse come materie prime e semilavorati.

 

Efficienza energetica civile

Gli interventi che possono incidere in maniera sostanziale sulla diminuzione dei consumi sono quelli strutturali, che riducono il fabbisogno di energia, ad esempio: isolamento di pareti esterne, coperture, solai, serramenti, cassonetti, superfici vetrate, sostituzione delle caldaie o della rete di distribuzione del calore con sistemi a più alta efficienza, sostituzione di motori a bassa efficienza con motori ad alta e altissima efficienza, istallazione di impianti solari termici per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, ecc...

Molti di questi interventi, anche in assenza di incentivi, hanno tempi medi di ritorno economico brevi se previsti sin nella fase di progettazione o se vengono eseguiti in occasione di lavori di ristrutturazione o manutenzione.

Anche gli interventi di natura impiantistica incidono in modo importante sulla diminuzione dei consumi e sulla riduzione del fabbisogno di energia, ad esempio: sostituzione di caldaie poco efficenti con caldaie a condensazione, installazione di sistemi di climatizzazione ed illuminazione altamente efficenti, installazione di impianti da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, solar cooling).

Va ricordato che le normative vigenti offrono interessanti incentivi alla realizzazione di molti tra gli interventi indicati

 

Audit energetici nell'edilizia

Archimedes realizza Audit energetici termici ed elettrici, sia di primo livello che approfonditi, con individuazione delle criticità, predisposizione di proposte di intervento per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell'edificio ed analisi tecnico-economica delle stesse.

Un Audit energetico consiste in un esame particolareggiato, condotto da uno specialista, dell'energia utilizzata in un edificio. L'obiettivo è fornire informazioni tecniche ed economiche al proprietario su quali azioni possono essere intraprese per ridurre la bolletta energetica ed a quali costi. Queste azioni possono riguardare la riduzione del consumo attraverso interventi di efficienza energetica, il passaggio ad altri combustibili e l’adeguamento dei contratti di fornitura di energia.

 

Certificazioni energetiche degli edifici

Archimedes certifica le prestazioni energetiche degli edifici:

  • secondo gli obblighi di Legge (Dlgs 192/2005 e s.m.i.)
  • secondo la metodologia SACERT

La Direttiva Europea 91/2002/CE ha introdotto l'obbligo della Certificazione Energetica degli edifici a partire dal 4 gennaio 2006. In Italia la Direttiva è stata recepita con il Dlgs. 192/2005 e s.m.i., che prevede l'introduzione graduale della Certificazione Energetica partendo dal 1° luglio 2007.

Determinare la classe energetica di un edificio è un processo che porta a determinare il consumo energetico di un edificio per il riscaldamento e la produzione di acqua calda, in condizioni standard di utilizzo. Al termine del processo vengono rilasciati un certificato ed una targa con l’indicazione dei consumi ed una classificazione (dalla A, migliore alla G, peggiore, come per gli elettrodomestici).